
Aglio nero
AGLIO NERO: proprietà terapeutiche, benefici e rimedi naturali
Aglio Nero: ne avete già sentito parlare? A quanto dicono racchiude le proprietà benefiche dell’aglio, una su tutte è antitumorale, senza gli inconvenienti, non di poco conto, dell’alitosi. C’è da crederci? Sentite qui…
L’aglio nero o black garlic si presenta come il comune aglio che conosciamo, bianco all’esterno, ma l’interno è una sorpresa: è nero … alcuni lo descrivono “come marcio”. Inizialmente ho pensato ad un ibrido, poi a una modificazione genetica, infine ho scoperto, che molto semplicemente e naturalmente (avverbio a me caro) l’aglio nero viene ottenuto facendo fermentare e poi ossidare l'aglio, a temperatura di circa 30 gradi senza l’uso di lieviti e muffe; un processo di circa 70 giorni. Durante questo periodo, gli spicchi anneriscono e acquistano una consistenza gommosa e un sapore dolciastro ma pieno come quello dell’aglio, meno pungente e senza il tipico odore. Anche se alcuni (io non l’ho ancora trovato e provato) riferiscono lo stesso sapore, altri rilevano un retrogusto di liquirizia … devo assolutamente provarlo!
Aglio nero provenienza e proprietà a confronto con l’aglio bianco
Nato in Corea nel 2004 e molto usato in Thailandia, si è diffuso in America ed anche in Europa; il motivo del suo successo è dovuto alle virtù dell’aglio unite ai minori “effetti indesiderati”. Ma vediamo, se oltre a potersi avvicinare alle persone ad una spanna dal viso senza ammorbarle, l’aglio nero mantiene le caratteristiche proprietà tipiche dell’aglio comune.
Aglio bianco:. cominciamo col dire che uno dei componenti più importanti e rappresentativi dell’aglio è l’allicina, un composto organico di zolfo a cui deve il caratteristico odore e che si libera quando gli spicchi o bulbi vengono tagliati, triturati o masticati. Contiene vitamine del gruppo B, vitamina A e C, zuccheri, lipidi, fitosteroli e mucillagini. L’aglio nero possiede numerose proprietà curative che lo hanno reso, nella tradizione, un vero e proprio farmaco: è antipertensivo, antiossidante (per il contenuto in vitamine, selenio e solfuri), antitumorale, antitrombotico, cardioprotettore, antielmintico (elimina i parassiti intestinali), chelante (facilita l’eliminazione dei metalli pesanti presenti nell’organismo), immunostimolante, combatte gli stati influenzali, è antibatterico, antisettico, abbassa il colesterolo, è diuretico … Insomma, una forza della natura!
-
Diminuisce l’allicina, quindi diminuisce l’effetto antibatterico, ma aumenta la concentrazione di antiossidanti che proteggono il cuore, e con la loro azione
-
antinvecchiamento aiutano ad eliminare i radicali liberi diminuendo l’incidenza tumorale.
-
E’ risultato, da ricerche condotte in Giappone, più efficace della versione bianca, nella riduzione delle dimensioni delle masse tumorali.
-
Il calcio presente è superiore, di ben 7 volte, a quello dell’aglio bianco.
-
Contiene il doppio del fosforo, che contribuisce all’assorbimento del calcio, quindi utile per la formazione ossea ma anche per la vista, l’udito e l’olfatto.
-
La presenza di un composto solforoso denominato s-allylcycteine (SAC) lo rende utile per abbassare i livelli di colesterolo, riducendo uno dei fattori di rischio delle patologie cardiovascolari, e a differenza dell’allicina, viene assorbito meglio dall’organismo.
-
Risulta utile nel trattamento della psoriasi.
-
Sempre secondo gli studi condotti in Giappone, aumenterebbe la forza fisica riducendo l’affaticamento.
-
L’aglio nero migliora il metabolismo del glucosio.
-
Diminuisce i tempi di guarigione in caso di raffreddore.
Gli studi sui benefici dell’ aglio nero fermentato
Aglio nero. I risultati di recenti studi hanno messo in luce che la fermentazione dell’aglio nero aumenta alcune proprietà benefiche, per questo viene considerato alla stessa stregua di un integratore.
Ho cercato di acquistare l’aglio nero sul web, l’ho trovato a 14 euro per 100 grammi, di provenienza coreana, si trova anche proveniente dalla Cina a prezzi diversi che spaziano da pochi euro, per un solo pezzo, a 30 euro per confezioni da più pezzi. A voi la scelta, aspettare che arrivi nei negozi di alimentazione naturale o provare online. Io insisto ancora un po’nei negozi specializzati.
Alla ricerca dell’aglio nero, continuiamo ad utilizzare in cucina il
prezioso e benefico aglio bianco, ricordando che per attenuare il tipico e ammorbante alito possiamo privare lo spicchio del germoglio verde interno, che l’uso continuativo può portare odorizzazione dell’alito ma anche della pelle e che è controindicato per chi è affetto da ulcera o gastrite. A dosi elevate può indurre nausea, vomito e diarrea.
Metti "mi piace" alla mia pagina facebook benessere natural-mente
Segui il mio blog: https://aballar07.wixsite.com/naturalmente
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare, evitare in caso di ipersensibilità accertata verso uno dei componenti. I suggerimenti e le indicazioni descritte in quest'articolo non intendono in alcun modo sostituire le terapie consigliate dal proprio medico curante. L'autrice non è responsabile delle possibili conseguenze legate all'incompleta od erronea interpretazione del testo. Le foto e i testi sono riproducibili, non a scopo di lucro, altrove, solo citando la fonte: autore e blog. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto , non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
